Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2024

A marzo: Riduzione dei Consumi Elettrici e il Boom delle Rinnovabili

L’Italia ha testimoniato una significativa riduzione dei consumi elettrici a marzo, con un calo del 5% rispetto all’anno precedente. Questo dato, fornito da Terna nell’ultimo rapporto mensile, riflette un trend positivo verso l’efficienza energetica e un recupero stabile del settore industriale, che mostra una lieve diminuzione dello 0,9%.

L’Impatto delle Fonti Rinnovabili

Le fonti rinnovabili hanno avuto un ruolo cruciale, coprendo il 33,5% della domanda elettrica. In particolare, durante il giorno di Pasquetta, le rinnovabili hanno soddisfatto il 90% del fabbisogno orario, grazie alla notevole produzione fotovoltaica ed eolica.

Produzione Nazionale e Scambi con l’Estero

La produzione nazionale ha contribuito per l’83,8% alla domanda di energia, mentre il saldo dell’energia scambiata con l’estero ha coperto il restante 16,2%.

La produzione netta nazionale è stata di 22,2 miliardi di kWh, con un decremento dell’8,9%.

Crescita delle Capacità Rinnovabili

Nel 2023, l’incremento di capacità delle fonti rinnovabili in Italia è stato di 1.092 MW, un aumento del 181% rispetto al 2022. Questo è un segnale forte dell’impegno del Paese verso un futuro energetico più verde e sostenibile.

Conclusioni

Questi dati sottolineano l’importanza di un approccio bilanciato tra produzione energetica e sostenibilità ambientale. Con l’aumento dell’adozione delle fonti rinnovabili, l’Italia si sta muovendo verso un futuro energetico più pulito e responsabile.

L’immagine di copertina è stata generata dall’intelligenza artificiale